L’Associazione Magistrati Tributari (AMT) è un’organizzazione che tutela e rappresenta i giudici tributari in Italia, contribuendo attivamente al dibattito sulla riforma della giustizia tributaria.
Storia e Origine dell’AMT
L’AMT nasce come evoluzione dell’Associazione Nazionale Giudici Tributari (ANGT), che riuniva inizialmente magistrati provenienti da diverse esperienze giuridiche. Con il tempo, la struttura è cambiata, rafforzandosi e assumendo un ruolo sempre più centrale nel contesto della giurisdizione tributaria italiana.
Funzioni e Obiettivi dell’AMT
L’AMT si pone l’obiettivo di:
Garantire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura tributaria rispetto agli altri poteri dello Stato.
Promuovere la formazione professionale e il continuo aggiornamento dei magistrati tributari.
Migliorare il funzionamento della giustizia tributaria, sostenendo riforme che garantiscano maggiore efficienza, equità e trasparenza.
Interloquire con le istituzioni (Parlamento, Governo, Ministero dell’Economia e delle Finanze) per proporre soluzioni legislative adeguate.
La Struttura della Giustizia Tributaria
La giustizia tributaria in Italia è articolata su due gradi di giudizio:
Corti di Giustizia Tributaria di primo grado (ex Commissioni Tributarie Provinciali).
Corti di Giustizia Tributaria di secondo grado (ex Commissioni Tributarie Regionali).
L’ultimo grado di giudizio è la Corte di Cassazione, che decide in materia di legittimità.